In questo articolo voglio spiegarti come fare stupende foto di paesaggio. Fare foto di paesaggio può sembrare una banalità, ma in realtà non è così semplice come sembra.
La natura e l’architettura ci offrono situazioni particolari, ma per ottenere belle foto di paesaggio è necessario cogliere queste situazioni nel modo giusto e a volte seguendo alcune regole.

Affinché le tue foto di paesaggio siano davvero perfette tra tutte le regole da seguire una delle più importanti è la regola dei terzi (leggi l’articolo 6 regole per fare foto incredibili).

È possibile applicare questa regola ad ogni tipologia di foto, dal ritratto allo still-life, ma in questo articolo ti spiegherò come applicarla nello specifico alle foto di paesaggio.

La regola dei terzi è una regola famosissima che consiste nel dividere l’immagine in 9 parti, tracciando 4 linee (2 verticali e 2 orizzontali). Il soggetto principale della foto deve essere posizionato in uno dei 4 punti in cui si intersecano queste linee.

In questo modo il soggetto verrà messo in risalto e la composizione risulterà gradevole. Ovviamente, come tutte le regole nella fotografia, la regola dei terzi può essere infranta, ma se applicata può aiutarti a rendere la composizione della foto più gradevole.

È possibile impostare la regola dei terzi nel mirino della tua macchina fotografica, in modo da poterla vedere direttamente mentre scattate.

Molte fotocamere in commercio hanno questa opzione, ma nel caso in cui non l’avessero è sempre possibile creare le linee guida della regola dei terzi su Photoshop, quando vai a tagliare l’immagine.

come-fare-foto-di-paesaggio-perfette

Nell’estate del 2016 ho fatto un viaggio di un mese da solo in Irlanda, durante il quale ho anche realizzato un progetto fotografico (leggi l’articolo a riguardo).

Ho visitato dei posti bellissimi ed unici, visto tramonti incredibili e lunghissimi che toccano tutte le sfumature. Durante questo viaggio ho scattato diverse foto, soprattutto di paesaggio.

Principalmente io faccio ritratti e non sono un paesaggista, ma durante questo viaggio, essendo da solo, non avevo nessuno da fotografare: perciò ho colto l’occasione per scattare foto alla bellezza dei paesaggi che avevo intorno.

In molte di queste foto che ho scattato durante il mio viaggio in Irlanda ho applicato la regola dei terzi. Andiamo ad analizzarle insieme.

Tutti gli scatti sono realizzati con la mia Nikon D750 con l’obiettivo 24-70mm 2.8 Tamron.

Se vuoi acquistarli ad un prezzo vantaggioso: Nikon D750 / Obiettivo Tamron 24-70mm 2.8

In questa prima foto di paesaggio, l’orizzonte è posizionato su una delle linee dei terzi. Un’altra regola che ho applicato in questa foto è quella di sfruttare le linee del paesaggio per dare profondità all’immagine. Ad esempio la linea del sentiero è una diagonale che rende l’immagine dinamica.

come-fare-foto-di-paesaggio-perfette

In quest’altra immagine la regola dei terzi è ben evidente. È una foto di paesaggio pulita, con meno elementi. Ho posizionato il faro proprio dove vanno ad intersecarsi la linea verticale a destra e le due orizzontali. Inoltre l’orizzonte dell’oceano è posizionato precisamente sulla linea orizzontale. Questa è un’immagine molto piacevole da vedere a livello di composizione.

Se avessi posizionato il faro nel punto centrale dell’immagine, sarebbe risultata molto più banale.

L’importante è fare tantissime prove. Quando scatti, fai varie prove: prova a posizionare il soggetto dell’immagine a destra, a sinistra e al centro e vedi quale composizione è quella che rende meglio. Quando ho scattato questa foto ero sulla barca a remi, perciò non avevo molto tempo di stare a pensare alla composizione. Ma dopo un po’ che scatti foto, applicare la regola dei terzi ti verrà in automatico.

come-fare-foto-di-paesaggio-perfette

Quest’altro scatto l’ho fatto sempre mentre remavo e sono riuscito a mettere la barca sull’intersezione delle linee dei terzi. L’immagine ha una composizione piacevole nonostante la linea dell’orizzonte non sia su una delle linee dei terzi. Se avessi messo l’orizzonte sulla linea dei terzi, l’immagine sarebbe risultata piatta e banale, perciò ho deciso di posizionarlo più o meno tra le due linee, e la barca precisamente sulla linea.

come-fare-foto-di-paesaggio-perfette

Questa foto l’ho fatta lo stesso pomeriggio della precedente. Il tramonto è stato lunghissimo ed il sole scendeva giù molto lentamente, accompagnato da questi bellissimi colori. Come puoi vedere la casa è posizionata nell’intersezione delle linee dei terzi e l’orizzonte si trova più o meno sulla linea più in basso.

come-fare-foto-di-paesaggio-perfette

In questa immagine il cavallo è posizionato su uno dei terzi, e la linea dell’orizzonte è più o meno al centro. Quindi non ho rispettato la regola dei terzi al 100%, ma considera che tanto dipende anche dalla situazione in cui ti trovi. Ad esempio io quando ho scattato questa foto stavo girando un’isola in bici, perciò ero molto stanco e non sono stato più di tanto attento alla composizione.

come-fare-foto-di-paesaggio-perfette

Questo paesaggio invece era la visuale da casa di mia cugina che abita in Irlanda. Il tramonto si era colorato di tonalità viola molto suggestive, ed ho immortalato questo momento sempre rispettando la regola dei terzi: il cottage sulla sinistra si trova sull’intersezione dei terzi e l’orizzonte coincide perfettamente con la linea più in basso. In questa foto ho deciso di lasciare più spazio al cielo facendo vedere le nuvole e tutte le sfumature di colore, visto che erano il punto forte di tutto il paesaggio.

come-fare-foto-di-paesaggio-perfette

Come ho detto prima però è giusto anche infrangere le regole, liberando la creatività ed inventandosi tipi di composizioni diverse, altrimenti finisci per fare foto tutte simili, e questo vale sia per le foto di ritratti che quelle di paesaggio. Ad esempio in questa foto non ho seguito assolutamente la regola dei terzi, ma resta comunque piacevole da vedere. Ho creato una composizione simmetrica e minimal, dove il cielo occupa gran parte dell’immagine. La casa si trova al centro e non su uno dei terzi. Quindi a volte è giusto infrangere le regole e far prevalere la parte superiore o la parte inferiore dell’immagine, a seconda di quello che la situazione ti offre.

come-fare-foto-di-paesaggio-perfette

Quindi per le foto di paesaggio, come per i ritratti e qualsiasi altro tipo di foto, è bene seguire le regole, ma ogni tanto è anche giusto infrangerle sperimentando e provando composizioni diverse. Fai tue le regole e dopo un po’ di tempo la messa in pratica di esse diventerà automatica.


 

Ti ringrazio per aver letto questo post sul mio blog!

Ci vediamo su Instagram | Youtube |

Guarda il video ispirato a questo post: