
Andrò a modificare gli scatti che ho fatto durante uno dei miei shooting, che puoi rivedere in questo video:
Tutti gli scatti sono stati fatti in raw, in modalità manuale con la mia Nikon D750 con obiettivo 35mm f1.4, con un tempo di scatto molto veloce e ISO 100 (se vuoi saperne di più leggi l’articolo Come usare la reflex in manuale).
La prima cosa che ho fatto è stata quella di selezionare gli scatti. Durante lo shooting ho fatto davvero tantissime foto, ma prima di editarle, è necessario selezionare solo le migliori.
La prima cosa da fare è quella di aprire le foto selezionate su Lightroom.
Dopodiché seleziono tutti gli scatti (cmd+a per Mac – ctrl+a per Windows) e attivo Sincronizza che diventerà Sincronizzazione automatica.
Fatto ciò vado nel pannello Correzioni obiettivo e metto la spunta sulle voci attiva correzioni profilo e rimuovi aberrazione cromatica. In questo modo correggo a tutte le foto i difetti dell’obiettivo (vignettatura, distorsione etc..).
Un’altra cosa da fare è quella di sincronizzare la temperatura colore a tutti gli scatti di una serie fatta nella stessa giornata, di modo che siano coerenti e simili tra loro. Nel mio caso scelgo una foto che mi piace particolarmente, e poi seleziono tutte le altre.
Voglio dare a tutte le mie foto una tonalità fredda. Quindi vado su temperatura, e mi sposto verso i toni freddi.
Fatto ciò disattivo la voce Sincronizza e vado a modificare la mia foto singolarmente.
Dopo aver sistemato l’esposizione (nel mio caso la abbasso un pò), nel pannello Tono, aumento il contrasto alla foto.
Sempre nel pannello Tono, abbassando le luci vado a recuperare i dettagli dell’acqua, alzando le ombre recupero i dettagli delle parti scure e schiarendo i bianchi riprendo i dettagli del volto. Ovviamente queste regolazioni saranno diverse di foto in foto, quindi dovrai provare, per vedere quali sono le regolazioni che si adattano meglio alla tua immagine.
Nel pannello Impatto vado a togliere un po’ di chiarezza per dare un tocco di imperfezione alla mia foto, e successivamente vado ad abbassare leggermente la saturazione.
Adesso vado a lavorare le curve di regolazione (se non sai di cosa sto parlando leggi l’articolo Curve di regolazione su Lightroom e Photoshop). La prima curva che vado a regolare è quella RGB, che comprende tutti e tre i canali (rosso, verde, blu).
Tiro su la linea delle curve nella parte delle ombre, la abbasso sui mezzitoni scuri, la alzo sui mezzitoni chiari. In questo modo l’immagine si appiattisce un po’ ed incominciano a venire fuori i dettagli. Questa è la regolazione che faccio di solito sulle mie foto per dargli un effetto vintage.
Successivamente vado a regolare la curva del rosso.
Vado a mettere un punto nell’angolo in basso a destra del grafico. Ora quello che voglio fare è raffreddare ulteriormente i toni della mia foto, quindi vado ad abbassare la curva del nella zona delle ombre, in modo da rendere i toni più freddi, e ad alzarla nella parte centrale dei mezzitoni.
Non è un problema se i colori sembrano distorti, perché ora vado a regolare la curva del verde.
Nel centro metto un punto alzato leggermente ed abbasso la curva nella parte delle ombre e la alzo nella zona delle luci.
Per ultima cosa regolo la curva del blu.
Abbasso la diagonale nella zona delle ombre, la alzo nei mezzitoni e la alzo leggermente nelle luci. Adesso si inizia a vedere la differenza dei rispetto alla foto originale.
I colori sono diventati un po’ più tendenti al pastello. Questa curva è molto interessante, per questo motivo la uso per la maggior parte delle mie foto. Ma proseguiamo con l’editing e passiamo alla correzione selettiva dei colori, modificandone la tonalità. Qui trovo tutti i canali, che posso andare a modificare singolarmente.
Vado a lavorare sui canali acquamarina e blu, essendoci nella mia foto una prevalenza di toni freddi. Gli altri colori non essendo presenti nella mia foto, è praticamente inutile modificarli.
Ora passo a modificare la saturazione dei canali.
Vado ad abbassare leggermente la saturazione del canale del rosso e dell’arancione, per restaurare le parti di pelle, rendendola più morbida. Per quanto riguarda il blu e acquamarina, li desaturo leggermente insieme al magenta.
Passiamo a regolare la luminanza, ovvero la luminosità dei singoli canali per schiarire o scurire determinati colori.
Vado ad abbassare la luminosità dei canali acquamarina e blu, per recuperare i dettagli, e a schiarire leggermente il magenta sul volto per recuperare le zone di luce.
Ovviamente anche qui le regolazioni varieranno di foto in foto. In questa mia immagine sono presenti colori freddi e quindi per questo motivo ho modificato soprattutto i canali acquamarina e blu, ma non è detto che anche per la tua foto sarà così. Seguendo le modifiche che ho fatto io, prova a regolare tutti i canali colori e vedi quale è meglio per la tua foto.
Adesso passiamo ad un altro strumento molto interessante, ovvero le luci, che troviamo nel pannello Divisione toni. Questo strumento ti permette di aggiungere una luce all’atmosfera della foto. Ovviamente già di base ci deve essere una determinata atmosfera, altrimenti si vede che la foto è finta.
In questo mio scatto l’atmosfera è molto rilassata, e quindi voglio dargli una luce tendente al viola. Dopo aver selezionato su tonalità il colore della luce che voglio dare alla mia immagine, vado ad aumentarne la saturazione (non troppo!!!)
Successivamente aumento la nitidezza.
Dopo aver fatto questo, visto che gli scatti sono stati fatti tutti nella stessa situazione, vado su copia.
Mi si apre una finestra che mi fa scegliere cosa copiare, clicco su copia.
Successivamente incollo tutto quello che ho copiato sulle altre foto, cliccando su incolla.
Poi in base allo scatto cambio alcune regolazioni nelle singole foto, ma almeno in questo modo ho una base da cui partire, che mi rende omogenee tutte le foto.
Una volta sistemati tutti i colori delle foto, le seleziono tutte e cliccando il tasto destro vado su
Modifica in > modifica in Photoshop
Così tutte le mie foto verranno aperte su Photoshop.
Lo step finale per dare alle mie foto un look vintage, è quello di applicare una texture pellicolain trasparenza per renderla in stile analogico. Io uso le mie texture, e se le vuoi anche tu puoi scaricarle a questo link. Per creare le mie texture ho scattato delle foto con la mia macchina fotografica analogica e poi le ho scansionate. Quindi vado su
File > Inserisci
E vado a scegliere la texture che voglio metterci.
Ridimensiono la texture e la applico sulla foto.
Successivamente vado a cambiare metodo di fusione al livello con schiarisci.
Poi vado a moltiplicare il livello della texture per intensificarne l’effetto.
Questo porta ad un appiattimento della foto, quindi per sistemarla vado a lavorare i livelli dal pannello delle regolazioni. Per dare contrasto alla foto, sposto la freccia nera a sinistra verso destra.
Così la mia foto torna contrastata e vengono messi in risalto i “difetti” della texture pellicola.
Faccio lo stesso procedimento per tutte le altre foto. Cerco di cambiare la texture spostandola o ruotandola, facendo in modo che non sia uguale per tutte le immagini.
Oppure quest’altra che puoi scaricare cliccando qui.
Concludo salvando l’immagine.
Queste sono le altre foto dello shooting che ho modificato con lo stesso stile:
Quindi questo è il metodo che uso io per dare alle mie foto un look vintage, cambiando i colori e le curve di regolazione su Lightroom e successivamente applicando le mie texture pellicola per dargli un effetto analogico. Spero che questo tutorial ti sarà utile per i tuoi prossimi editing!
Ci vediamo su Instagram | Youtube |
Guarda il video ispirato a questo post: