
Nella fotografia digitale, a differenza di quella analogica, non è possibile scattare direttamente in bianco e nero: però alcuni programmi come ad esempio Lightroom e Photoshop ti permettono di “togliere” i colori alla foto originale, trasformandola in una foto in bianco e nero. Anche se convertire una foto da colori al bianco e nero non è la stessa cosa piuttosto che scattare direttamente in bianco e nero, i risultati possono essere lo stesso molto interessanti.
Per questo motivo voglio spiegarti come fare per ottenere una bella foto in bianco e nero (in questo caso un ritratto) su Photoshop e Lightroom in soli 30 secondi. Vedrai passo per passo come convertire in fase di editing la tua foto a colori in una foto in bianco e nero.
La prima cosa da fare è quella di scattare a colori, preferibilmente in RAW. Dopodiché andremo a modificare la nostra fotografia su Lightroom o Photoshop. Il segreto sta nel creare un contrasto di tonalità, cioè andare a schiarire le zone già chiare nella foto originale e scurire quelle già scure.
Questi sono alcuni dei miei scatti in bianco e nero che ho fatto e che voglio mostrarti come esempio.
FARE BIANCO E NERO SU LIGHTROOM
La prima cosa da fare è aprire su Lightroom la fotografia che voglio modificare.
Dopodiché vado su B&W e mi si apriranno i canali di tutti i colori sui quali andrò a lavorare regolandoli.
Andrò ad abbassare o ad alzare i vari canali dei colori in base al risultato che voglio ottenere. Quello che dobbiamo fare è schiarire le zone già chiare e scurire le zone già scure, in modo tale da staccare il soggetto dallo sfondo. In questo caso vado a schiarire quasi al limite il volto che è già chiaro. L’incarnato corrisponde al colore arancione, e quindi vado a schiarirlo.
Vado a scurire il giallo che corrisponde alle piante sullo sfondo e il verde che fa parte sempre dello sfondo.
Successivamente vado a scurire anche il blu della giacca.
Adesso che abbiamo individuato le zone chiare e quelle scure e le abbiamo schiarite o scurite, già notiamo maggiore contrasto rispetto alla foto iniziale. Per dare ulteriore contrasto alla foto rendendola meno piatta, vado a lavorare sul contrasto aumentandolo.
Fatto ciò vado a lavorare nel pannello dei colori chiari e dei colori scuri, andando a schiarire ancora un po’ i colori chiari (fino ad avere l’incarnato bianco) e a scurire quelli scuri.
Questo è il risultato finale della mia foto.
È molto semplice fare un bianco e nero su Lightroom. L’importante è individuare le zone chiare e scure e andare a schiarirle o scurirle. In questo modo otterremo un bel contrasto e staccheremo il soggetto dallo sfondo. Ovviamente l’editing sui canali dei colori dipende dalla fotografia di partenza. Nel mio caso l’incarnato del mio soggetto è sui toni dell’arancione, e quindi sono andato a schiarire il canale dell’arancione.
FARE BIANCO E NERO SU PHOTOSHOP
Su Photoshop l’editing che dobbiamo fare sulla foto è molto simile. Dopo aver aperto la fotografia originale su Photoshop vado su IMMAGINE > REGOLAZIONI > BIANCO E NERO
Mi si aprirà una finestra con i canali dei colori.
Come per Lightroom, vado a schiarire il rosso e il giallo e a scurire il verde e il blu.
Successivamente vado ad aumentare il contrasto ed il gioco è fatto. Ottengo così una foto in bianco e nero ben contrastata.
Spesso mi viene chiesto come fare per ottenere un bianco e nero vintage. L’effetto vintage si ottiene applicando una texture di una pellicola sopra alla foto.
Il procedimento per ottenere una foto dall’aspetto vintage, puoi trovarlo spiegato in questo video o in questo articolo.
Ci vediamo su Instagram | Youtube |
Guarda il video ispirato a questo post: